• CLUTECH
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
Pasquale Calzetta - Per info vai alla sezione contatti o scrivi a info@calzetta.it

Pasquale Calzetta

  • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • POLITICA
  • CITTADINO
    • SPORTELLO DEL CITTADINO
    • TERRITORIO
  • LINK UTILI
    • IL MATTINALE
    • FREE NEWS
    • OPENPOLIS
    • SENATO DELLA REPUBBLICA
    • CAMERA DEI DEPUTATI
    • BLOG DI DAVIDE GIACALONE
    • BIOTERRA
    • CLUTECH
  • SPORTELLO DEL CITTADINO
  • CONSEGNE FARMACINEW

Notizie

REDDITO DI CITTADINANZA. QUALE FUTURO ?

da Pasquale Calzetta / giovedì, 03 Marzo 2022 / Pubblicato il Politica

Il reddito di cittadinanza è stato ed è forse tra i provvedimenti sociali ed economici più discussi degli ultimi decenni.

Un dibattito spesso particolarmente viziato dai pregiudizi da una parte e dell’altra e che rende quindi ancor più preziosi i dati che vengono diffusi.

LO STUDIO DELL’INPS

Lo studio dell’Inps di monitoraggio sui primi tre anni dall’introduzione dello strumento, diffuso nei giorni scorsi, è utile per cogliere alcuni aspetti che ancora restano ai margini della discussione pubblica, contribuendo così a generare non pochi errori di prospettiva e incomprensioni.

In particolare grazie ai dati elaborati dall’Inps si è finalmente proceduto a sviluppare una analisi longitudinale dei percorsi lavorativi dei soggetti beneficiari del reddito.

Se prima sapevamo che una quota importante di chi lo percepisce (il 41,8%) era impossibilitata a lavorare per vari motivi (anziani, troppo giovani, disabili ecc.) adesso abbiamo molti elementi di dettaglio in più anche sull’altra fetta, sul quale si sono spesso concentrati i commenti.

Il riferimento è a quel 58,4% di percettori che è teoricamente occupabile.

Ed è bene ribadire il “teoricamente” perché dai dati emergono alcune ombre importanti.

Infatti su 100 percettori 14,6 non sono mai stati occupati, 24,9 hanno avuto un lavoro ma prima del 2017 e solo 18,7 hanno lavorato recentemente.

Uno scenario che dovrebbe spingere a una notevole precauzione nel giudicare le performance occupazionali di chi percepisce il reddito.

Infatti dai dati emerge che una certa retorica sul reddito di cittadinanza come strumento direttamente connesso a misure di occupabilità, costruita per rendere accettabile socialmente e politicamente l’approvazione del provvedimento, soprattutto considerata la compagine governativa del periodo, mal si sposa con il dato di realtà.

 LA VERITA’ SUL RDC

Così come è costruita la misura va a intercettare una fetta della popolazione che, salvo gli illeciti che periodicamente vengono segnalati, sembra essere particolarmente in difficoltà, non solo a causa di un reddito basso ma di una distanza cronica dal mondo del lavoro.

Questo porta ad almeno due considerazioni.

La prima è che pensare il secondo pilastro del reddito di cittadinanza, quello legato alle politiche attive del lavoro, non potrà che rimanere marginale e, per la complessità della platea, difficilmente alla portata dei Centri per l’impiego ma anche lontano dall’interesse delle agenzie per il lavoro.

La seconda è che questi dati mostrano come proprio il tema delle politiche attive debba essere gestito in modo differente a seconda dei casi che si presentano.

Il supporto alle transizioni lavorative è qualcosa di molto diverso dal supporto al ritorno (o al primo ingresso dopo anni di disoccupazione o inattività) nel mercato del lavoro a partire da gravi condizioni di disagio economico e sociale.

La confusione degli strumenti genera quindi risultati deleteri. Da un lato buona parte del supporto ai beneficiari del reddito di cittadinanza non risponde alle loro caratteristiche e quindi si rivela inefficiente.

Dall’altro un certo appiattimento e livellamento al ribasso della pratica delle politiche attive le limita, con risultati pressoché nulli, ad una quota di mercato medio-bassa.

Questi dati contribuiscono a riportare il dibattito alla realtà dei fatti, molto più complessa e variegata e che non richiede soluzioni uniche ma flessibili, declinate a partire dalle esigenze singole esigenze, intercettate a livello locale.

Flessibilità che ora sembra molto lontana dall’essere praticata e praticabile.

Insomma uno strumento assistenziale più che creatore di opportunità di lavoro

Taggato in: reddito di cittadinanza

Su Pasquale Calzetta

Pasquale Calzetta, nato a Roma nel 1961 residente a Roma, sposato con due figli, Funzionario Corte Suprema di Cassazione, Laurea in “Scienza dell’Insegnamento”. Candidato nelle elezioni Politiche del 2018 alla Camera dei Deputati nel Collegio Roma 11 raccogliendo oltre 38.000 voti. "Sul mio blog puoi trovare approfondimenti e considerazioni delle notizie riguardanti il tuo territorio".

Che altro puoi leggere

Sammarco: “I buchi nel cemento della Giunta Zingaretti”
La città sotto anestesia. La politica grande assente
Assessori e Municipi: ovvero, il trionfo della fantasia
Consegne Farmaci a domicilio, basta condice NRE e CF

Trova nel Sito

Twitter

48 giorni faRT @renatobrunetta: Finalmente la risposta che da tempo attendevamo. Con il tetto al prezzo del gas vince un’Italia più forte in un’Europa…
129 giorni fa@Battilocchio eletto deputato del nostro Collegio. Ora al lavoro… #fermiMai https://t.co/tdOrm4WzlJ
130 giorni faGiusto rivedere il Reddito di Cittadinanza, ma prima va riformato il Sistema Informatico dell’@INPS_it che oggi non… https://t.co/iWwpSRdDXX
Seguire @CalzettaPa

RSS Notizie di politica

  • Il parere dell'esperto: 'Cospito caso inedito, su diffida prevarrà magistrato' 5 Febbraio 2023
    Giurista, 'mancano protocolli, scatterà dovere di intervento'. "Il magistrato di sorveglianza ha la responsabilità della custodia delle persone recluse e deve tutelare il bene supremo della vita" dice Cesare Antetomaso
  • Pallone-spia, Pechino silura il capo del servizio meteorologico 5 Febbraio 2023
    Media, la sua uscita era comunque programmata da tempo
  • Cospito, Salvini: 'Se te lo hanno dato il 41 bis, te lo fai' 5 Febbraio 2023
    Tajani, noi di Fi non abbiamo mai alzato i toni, credo che il caso Donzelli-Delmastro sia chiuso. Calenda : 'Meloni sbaglia, è Fdi ad aver alzato i toni'

Argomenti Rilevanti

Agro Romano Asilo berlusconi Campo Nomadi Casa Castel di Leva Castel Romano centrodestra che tempo che fa Cimitero Comune di Roma Discarica elezioni 2018 Eur EuRoma2 flat tax Gianni Alemanno Gran Premio Il Sorriso di Gianluca immigrazione Laurentina Lega Lo Sportello del Cittadino Luneur Pasquale Calzetta Pd Pdl politica Ponte della Scienza Premio Commercio Roma Raccolta Differenziata Rom Roma Santa Palompa sciurezza Scuola Servizi al Cittadino Sindaco Spinaceto Tajani Territorio Toponomi Tor de Cenci Via Ardeatina XII Municipio

Archivi

Pasquale Calzetta Presidente Associazione Sportello del Cittadino

Contatti

Dimmi la tua - Scrivimi

Quale tra i punti del programma di Centrodestra ritieni più importante? Fammi sapere cosa ne pensi riguardo agli argomenti della politica o sei hai suggerimenti per migliorare il nostro territorio e l'Italia. Pasquale Calzetta candidato per il centrodestra unito alla Camera dei Deputati nel collegio XI – 11 di Roma, coalizione di centrodestra per le elezioni suppletive alla Camera dei Deputati del 3 e 4 ottobre 2021.

Quale tra i punti del programma di Centrodestra ritieni più importante? Fammi sapere cosa ne pensi riguardo agli argomenti della politica o sei hai suggerimenti per migliorare il nostro territorio e l'Italia. Pasquale Calzetta candidato per il centrodestra unito alla Camera dei Deputati nel collegio XI – 11 di Roma, coalizione di centrodestra per le elezioni suppletive alla Camera dei Deputati del 3 e 4 ottobre 2021.

INFORMAZIONI GENERALI

Per qualunque informazioni, suggerimento, curiosità o confronto non esitare a contattarmi a seguenti recapiti. Inoltre puoi venire a trovarci presso gli uffici de “Lo Sportello del Cittadino” in Via Castel di Leva 362, 00134 Roma

Segreteria

(+39) 06.69612202

Email

info@calzetta.it

Dimmi la tua

Per qualunque informazione, suggerimento, curiosità o confronto non esitare a contattarmi, aspetto di sapere cosa ne pensi. Puoi contattarmi per problematiche amministrative e politiche, segnalazioni, richieste di informazioni e attività. Per il cittadino è attivo il mio numero di cellulare (+39)347.6377583 per segnalazioni via sms o whatsapp.

Dimmi la tua

Ultime notizie

  • ENERGIA E COMUNITA’ ENERGETICHE

    La guerra in atto sta avendo una ripercussione ...
  • Referendum

    LE RAGIONI DEL REFERENDUM

    Un referendum veramente strano. Dopo ben 4 lett...
  • campo nomadi Castel Romano

    CHIUDONO CASTEL ROMANO E CREANO ALTRI GHETTI A SANTA PALOMBA

    I “quasi Amici” Raggi e Zingaretti sembra abbia...

Servizi Fiscali

caf castel di leva

WhatsApp

Messaggi

Solidarietà

Colletta Alimentare
Pasquale Calzetta

© 2011 - Pasquale Calzetta - All Rights Reserved - Powered by CLUTECH.it

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA