• CLUTECH
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
Pasquale Calzetta - Per info vai alla sezione contatti o scrivi a info@calzetta.it

Pasquale Calzetta

  • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • POLITICA
  • CITTADINO
    • SPORTELLO DEL CITTADINO
    • TERRITORIO
  • LINK UTILI
    • IL MATTINALE
    • FREE NEWS
    • OPENPOLIS
    • SENATO DELLA REPUBBLICA
    • CAMERA DEI DEPUTATI
    • BLOG DI DAVIDE GIACALONE
    • BIOTERRA
    • CLUTECH
  • SPORTELLO DEL CITTADINO
  • CONSEGNE FARMACINEW

Notizie

TASSATI E TARTASSATI

da Pasquale Calzetta / mercoledì, 06 Novembre 2019 / Pubblicato il Politica

Li abbiamo contati.

Fin qui sono stati almeno 7 i dietrofront del Governo su altrettanti provvedimenti palesemente sbagliati sulle Tasse.

Il numero, però, potrebbe essere destinato a salire ulteriormente, visto che i provvedimenti dovranno passare al vaglio del Parlamento nei prossimi giorni. In ordine di tempo, l’Esecutivo giallo-rosso ha cambiato idea su: merendine, partite Iva, sanzioni ai commercianti, affitti, imposta sulla casa, spese sanitarie e, da ultimo, auto aziendali.

Il risultato di tutte queste marce indietro è una gran confusione e un’incertezza

sui contribuenti che si tradurrà in minori investimenti e consumi.

È evidente, poi, l’emersione di una debolezza politica del Governo sia sul fronte del consenso, che percepisce già come risicato, sia dal lato della strategia: manca un’idea di fondo, un’anima, una prospettiva di lungo periodo. Non c’è nessun dialogo serio con i corpi sociali e le associazioni di categoria. Siamo davanti a dei follower più che leader politici.

TASSE PER TUTTI

Ma vediamo nel dettaglio le 7 marce indietro del Governo:

<h2> Merendine <h2>

Partiamo dal primo provvedimento: il Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha un’idea “brillante”, tassare le merendine per finanziare gli aumenti degli stipendi degli insegnanti. La misura non entrerà mai in bilancio, rimane però un’imposta sulle bevande zuccherate che colpirà: succhi di frutta, coca cola, chinotto, birre analcoliche, acque aromatizzate, birra analcolica e altre simili. Il prelievo dovrebbe essere di 10 euro per ettolitro e di 25 centesimi al kg per il dolcificante. A fronte di queste tasse gli stipendi degli insegnanti non cresceranno ma la spesa pubblica improduttiva sì.

<h2> Partite Iva <h2>

E’ una delle retromarce più clamorose. Secondo il disegno del Governo le partite Iva sotto i 65 mila euro (quelle medie-piccole) dovrebbero pagare più tasse e avere maggiori complicazioni. Nel documento programmatico di bilancio si prevede il passaggio dal Regime di Calcolo Forfettario dei Costi (una percentuale di deduzione da applicare ai ricavi) a quello Analitico, indicando e registrando ogni singolo costo in dichiarazione. Professionisti e artigiani dovrebbero poi dotarsi di un conto corrente dedicato alla professione. E non è finita qui: alcune partite Iva dovrebbero essere escluse dal regime di imposta sostitutiva al 15% e finire nell’irpef ordinaria (fino al 40% di aliquota marginale) perché avrebbero fatto qualcosa di molto “grave”: assumere dipendenti, investire nella loro attività oppure aprire attività autonome da dipendenti o pensionati per arrotondare il loro reddito.
Il Governo, poi, ci ripensa, lasciando inalterato il Regime Forfettario ma escludendo le partite iva che pagano stipendi ai dipendenti sopra i 20 mila euro complessivi e che hanno già redditi da lavoro dipendente o da pensione sopra 30 mila euro. Addio definitivo, invece, al conto corrente dedicato esclusivamente alla professione.

<h2> 3. Affitti a canone concordato </h2>

Nella scure del Governo finiscono pure gli affitti. I contratti che si ispirano a quelli modello, formulati dalle associazioni dei proprietari e dagli inquilini, invece di essere tassati al 10% dovrebbero scontare un’imposta sostitutiva del 12,5% del canone (di fatto pari al più 25% di tasse). L’Esecutivo però ci ripensa, visto che si tratta proprio degli strumenti che agevolano l’accesso alla casa e alle categorie spesso più deboli.

<h2> 4. Sanzioni ai commercianti e professionisti sui Pos </h2>

Se un commerciante rifiuta il pagamento al pos sanzione di 30 euro, più il 4% del valore della transazione. Qui siamo ad una marcia indietro non nel merito ma sul tempo. Partiamo dalla sostanza. Si tratta di una tassa su commercianti e professionisti da 17 a 57 euro l’anno, che evidentemente devono dotarsi obbligatoriamente di un pos (lo strumento per pagare con bancomat e carta di credito). A questa cifra fissa vanno poi aggiunti: i costi di installazione una tantum, 150 euro in media, le commissioni di transazione fisse, solitamente 10 centesimi (su una transazione di 10 euro rappresentano l’1%), più quelle variabili che cambiano da circuito a circuito (da 0,5% al 2,5%).
Un’ulteriore mazzata non concordata con le categorie, in un contesto di sistema che già spreme le attività produttive. Il Governo prende senza dare nulla in cambio, nessun taglio di tasse, ma solo finanziando spesa pubblica improduttiva.
Il Governo dà l’ok ma solo a partire dal 1 luglio 2020. Per quale motivo? Secondo l’Esecutivo, nei prossimi 6 mesi le banche ridurranno le commissioni. Sarà vero? Vedremo.

<h2> 5. Spese per la salute </h2>

Non c’è pace nemmeno per chi ha problemi di salute o vuole prendersi cura di se stesso. Se non paghi con bancomat o carta di credito non puoi più detrarre circa 1/5 della spesa per farmaci o visite (il 19%) dal reddito, quindi di fatto maggiori tasse. Le persone più a rischio in questo caso sono quelle anziane, meno propense all’uso di mezzi elettronici di pagamento.
Palazzo Chigi, il Mef e la maggioranza tornano però indietro. Su tutte le altre spese detraibili si dovrà ricorrere a pagamenti elettronici ma quelle sanitarie vengono escluse.

<h2> 6. Tassa sulla casa </h2>

Il Documento Programmatico di bilancio fa lievitare l’imposta di registro per l’acquisto della prima casa da 50 a 150 euro. I notai evidenziano un ginepraio di norme e l’ennesimo carico fiscale. Alla fine, la tassa sparisce dai testi finali.

<h2> 7. Auto Aziendali </h2>

Se il datore di lavoro concede l’uso della macchina aziendale, questo benefit in natura, e non in denaro, si deve trasformare tutto in un reddito, quindi in base imponibile e quindi in nuove tasse. Fin qui il benefit veniva tassato al 30%. La norma vale per tutti, tranne per i rappresentanti e gli agenti di commercio. Questo era quanto scritto nella bozza della manovra. Per fare un esempio un dipendente con 40 mila euro di reddito ed una Punto, avrebbe dovuto pagare 2.000 euro di tasse in più all’anno. Coinvolti 2 milioni di dipendenti, il 40% delle nuove immatricolazioni.
Anche su questo argomento, poi, l’ennesima retromarcia del Governo. I benefici (Fringe Benefit) concorreranno al reddito per il 30% del loro valore ma solo se auto ibride ed elettriche, 60% per tutti gli altri modelli, esclusi i veicoli commerciali. Svanisce l’idea di farli concorrere al 100% del loro valore. La mazzata però rimane, perché il Governo, di fatto, impone di passare all’elettrico o ibrido. Alla faccia del principio di sovranità del consumatore.

(Fonte Renato Brunetta)

Su Pasquale Calzetta

Pasquale Calzetta, nato a Roma nel 1961 residente a Roma, sposato con due figli, Funzionario Corte Suprema di Cassazione, Laurea in “Scienza dell’Insegnamento”. Candidato nelle elezioni Politiche del 2018 alla Camera dei Deputati nel Collegio Roma 11 raccogliendo oltre 38.000 voti. "Sul mio blog puoi trovare approfondimenti e considerazioni delle notizie riguardanti il tuo territorio".

Che altro puoi leggere

REDDITO DI CITTADINANZA. QUALE FUTURO ?
Referendum
LE RAGIONI DEL REFERENDUM
ISTAT: DISOCCUPAZIONE IN ITALIA FUORI CONTROLLO
Consegne Farmaci a domicilio, basta condice NRE e CF

Trova nel Sito

Twitter

Could not authenticate you.

RSS Notizie di politica

  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron 25 Settembre 2023
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini 25 Settembre 2023
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong' 25 Settembre 2023
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Argomenti Rilevanti

Agro Romano Asilo berlusconi Campo Nomadi Casa Castel di Leva Castel Romano centrodestra che tempo che fa Cimitero Comune di Roma Discarica elezioni 2018 Eur EuRoma2 flat tax Gianni Alemanno Gran Premio Il Sorriso di Gianluca immigrazione Laurentina Lega Lo Sportello del Cittadino Luneur Pasquale Calzetta Pd Pdl politica Ponte della Scienza Premio Commercio Roma Raccolta Differenziata Rom Roma Santa Palompa sciurezza Scuola Servizi al Cittadino Sindaco Spinaceto Tajani Territorio Toponomi Tor de Cenci Via Ardeatina XII Municipio

Archivi

Pasquale Calzetta Presidente Associazione Sportello del Cittadino

Contatti

Dimmi la tua - Scrivimi

Quale tra i punti del programma di Centrodestra ritieni più importante? Fammi sapere cosa ne pensi riguardo agli argomenti della politica o sei hai suggerimenti per migliorare il nostro territorio e l'Italia. Pasquale Calzetta candidato per il centrodestra unito alla Camera dei Deputati nel collegio XI – 11 di Roma, coalizione di centrodestra per le elezioni suppletive alla Camera dei Deputati del 3 e 4 ottobre 2021.

Quale tra i punti del programma di Centrodestra ritieni più importante? Fammi sapere cosa ne pensi riguardo agli argomenti della politica o sei hai suggerimenti per migliorare il nostro territorio e l'Italia. Pasquale Calzetta candidato per il centrodestra unito alla Camera dei Deputati nel collegio XI – 11 di Roma, coalizione di centrodestra per le elezioni suppletive alla Camera dei Deputati del 3 e 4 ottobre 2021.

INFORMAZIONI GENERALI

Per qualunque informazioni, suggerimento, curiosità o confronto non esitare a contattarmi a seguenti recapiti. Inoltre puoi venire a trovarci presso gli uffici de “Lo Sportello del Cittadino” in Via Castel di Leva 362, 00134 Roma

Segreteria

(+39) 06.69612202

Email

info@calzetta.it

Dimmi la tua

Per qualunque informazione, suggerimento, curiosità o confronto non esitare a contattarmi, aspetto di sapere cosa ne pensi. Puoi contattarmi per problematiche amministrative e politiche, segnalazioni, richieste di informazioni e attività. Per il cittadino è attivo il mio numero di cellulare (+39)347.6377583 per segnalazioni via sms o whatsapp.

Dimmi la tua

Ultime notizie

  • REDDITO DI CITTADINANZA. QUALE FUTURO ?

    Il reddito di cittadinanza è stato ed è forse t...
  • ENERGIA E COMUNITA’ ENERGETICHE

    La guerra in atto sta avendo una ripercussione ...
  • Referendum

    LE RAGIONI DEL REFERENDUM

    Un referendum veramente strano. Dopo ben 4 lett...

Servizi Fiscali

caf castel di leva

WhatsApp

Messaggi

Solidarietà

Colletta Alimentare
Pasquale Calzetta

© 2011 - Pasquale Calzetta - All Rights Reserved - Powered by CLUTECH.it

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA